Approfondimenti
Alcuni concetti che sono utili a procedere con la valutazione delle migliori scelte per cedere o acquisire un'Impresa o un ramo della stessa oltre ad incrementare le performance aziendali

Due Diligence
La Due Diligence è un'indagine approfondita fondamentale per la valutazione di ogni ambito aziendale la quale viene condotta su l'intera azienda o su parti di essa quali ad esempio singole assets. Viene svolta prima di attivare le trattative, come per l'acquisizione di un ramo d'azienda o dell'intera azienda o per motivi di investimento
L'obiettivo è valutare i rischi e le opportunità fornendo una visione chiara della situazione societaria, finanziaria, fiscale, operativa, sociale e ambientale
Questo processo aiuta a prendere importanti decisioni e a negoziare condizioni contrattuali adeguate. La Due Diligence che proponiamo viene svolta da nostri Esperti interni con l'ausilio dei consulenti delle imprese oggetto di operazione straordinaria

Rendicontazione di sostenibilità
Alla due diligence si affianca la Rendicontazione di Sostenibilità (Direttiva EU 2022/2464 CSR-> D.Lgs. 125/2024) in cui il nostro Team conduce una completa valutazione a 360° dell'impresa anche inserendo i temi della Sustainability studiando gli Impatti, Rischi e Opportunità (I.R.O.) in funzione della Doppia Materialità, ossia di come impattano le scelte delle imprese internamente e al di fuori delle imprese allorquando si decide di raggiungere anche una sostenibilità sociale, ambientale e digitale
Obiettivo è dunque misurare l'impatto delle attività economiche su ambiente, società ed economia (visione In - Out) o gli effetti che dall'esterno incidono sull'Impresa (visione Out - In). Tale processo riconosce l'importanza di bilanciare crescita economica, tutela ambientale e benessere sociale per un successo duraturo
L' Assessment iniziale si basa su tre principi fondamentali:
- Sostenibilità economica: si desidera analizzare la Business Continuity per garantire che le attività economiche redditizie possano esser mantenute nel medio e lungo termine modulando le attività con le cosiddette Parti Interessate che possono ricomprendere le persone e gli ambienti esterni alle Imprese stesse
- Sostenibilità sociale: superare i meccanismi che non incentivano il dialogo interno o esterno all'Impresa con ogni ambito sociale ove impatta l'Impresa stessa promuovendo benessere sociale anche tramite scelte eque, giuste e inclusive
- Sostenibilità ambientale: preservare la capacità dell'ambiente di rigenerarsi per le future generazioni mantenendo sempre il focus sulle esigenze dell'Impresa
- Sostenibilità digitale: incrementare le potenzialità delle nuove tecnologie ove le stesse possono garantire alte performance, equilibrio finanziario e sempre maggior inclusività e accessibilità a tutti

Analisi economica e finanziaria
In taluni casi è opportuno implementare l'analisi economica e finanziaria dell'impresa
E' processo fondamentale svolto da Professionisti per valutare la solidità, le performance e il rating creditizio e combina diverse discipline per fornire una visione completa della situazione finanziaria. E' uno strumento indispensabile per il consolidamento verso il successo di qualsiasi attività economica
Supporta decisioni aziendali strategiche, valutando investimenti, fusioni, acquisizioni e rischi di credito
Obiettivo massimo è una pianificazione finanziaria efficace, definendo obiettivi e strategie realistici, che identificano e valutano i rischi finanziari anche promuovendo misure preventive
Infine, agevola una comunicazione trasparente con gli stakeholder, fornendo informazioni affidabili a investitori e mercato

Fusioni e acquisizioni
Si tratta di operazioni straordinarie, senza dimentica le scissioni o in conferimenti o altre tipologie, e strategiche attraverso cui due o più Imprese decidono di unire le proprie forze, attività e competenze
La fusione avviene quando due Imprese si uniscono per crearne una nuova entità di maggiori dimensioni e maggior competitività
L'acquisizione invece riguarda la fase di acquisizione di un ramo di un'altra Impresa o dell'intera Impresa, acquisendone il controllo
Tale tipo di operazioni sono intraprese per diversi motivi tra cui crescita aziendale, espansione su nuovi mercati, acquisizione di nuove tecnologie o talenti, riduzione dei costi o grande lungimiranza
Sono processi complessi che richiedono competenze contabili, fiscali, finanziarie e strategiche

Temporary Management e Gestione aziendale
Il Temporary Management consiste nell'affidamento temporaneo della gestione di un'azienda o di una sua specifica area a un soggetto esterno esperto di settore al fine di affrontare una fase di transizione, cambiamento o trasformazione
Grazie alla presenza nel nostro Team di Professionisti di settore siamo in grado di offrire alle Imprese che si rivolgono a noi un'ampia gamma di strategie mirate al miglioramento della loro struttura aziendale per il raggiungimento di KPI definiti con l'impresa stessa in funzione del Core aziendale
Anche tramite la presenza di amministratori indipendenti può esser supportata l'impresa ove sia necessario intervenire nella gestione aziendale. Ad esempio alcune imprese si sono affidate a noi per l'implementazione del controllo di gestione o la sua ottimizzazione, ma pure per applicare i cosidetti adeguati assetti organizzativi e amministrativi anche per tramite del modello 231 (D.Lgs. 231/2001)
Tutti i servizi descritti sono prodromici a svolgere le cosiddette operazioni straordinarie o interventi diretti nella gestione dell'azienda come le fusioni e acquisizioni o il servizio di temporary managemente e gestione aziendale